• Home
  • Che cosa è il Rotary
    • Breve storia del Rotary
    • ROTARY.ORG
    • IL DISTRETTO 2072
  • Il Club
    • Breve storia del Club
    • I soci fondatori
    • Il Presidente
    • Le Commissioni
    • I “nostri” Governatori
    • I presidenti
    • Il Consiglio Direttivo in carica
  • Progetti
    • Progetti storici
    • Progetti passati
    • Ultimi progetti
  • News
    • Lettere mensili del Presidente
    • News dal nostro club
  • Contatti
Menu

LETTERA DEL MESE DI SETTEMBRE 2022

5 Settembre 2022 | Lettera del presidente

Care Amiche, cari Amici,
innanzitutto bentornati.
Spero che tutti Voi e le Vostre famiglie abbiate goduto ad agosto di serene vacanze.
Settembre è il mese che scandisce per ogni attività il ritorno alla piena operatività, il tempo di raccordo che ci porterà dal calore dell’estate ai colori ed ai sapori dell’autunno.
Nel calendario rotariano, settembre è il mese dedicato all’Alfabetizzazione ed Educazione di base, area di intervento nella quale si inquadra anche il progetto “Ciclofficina”, organizzato in collaborazione con il nostro Rotaract ed il CEIS, per il quale abbiamo recentemente ottenuto dal Distretto una gratificante sovvenzione (District Grant) e che verrà riportato nella stampa rotariana nazionale e distrettuale di questo mese.
Il progetto ha l’obiettivo di consentire ai destinatari, attraverso una specifica e qualificata attività formativa, l’acquisizione di competenze professionali nell’ambito della meccanica per biciclette, una competenza d’uso certificata della lingua italiana nonché la sperimentazione pratica di tali competenze tecniche, avviando una piccola azienda, un laboratorio per assemblare, riparare e mantenere in efficienza le componenti principali della bicicletta.
L’importanza dell’area rotariana focus di questo mese è sottolineata anche dal Governatore nella lettera di settembre, in cui sostiene possa forse essere considerata la più importante in assoluto, perché da essa possono dipendere tutte le altre.
A tale proposito, cita il Presidente Internazionale 2003-2004, Jonathan B. Majlyagbe, che affermò “Non risolveremo mai il problema della fame, della sete e della salute nel mondo, se non insegneremo a leggere, scrivere, fare di conto”.
La formazione è comunque un tema prioritario nell’ambito rotariano, che offre importanti opportunità di approfondimento ed autoformazione, sia online, attraverso My Rotary, sia tramite gli appositi seminari distrettuali, in particolare il Seminario Istruzione Nuovi Soci (SINS) ed il Seminario sull’Effettivo (SEFF), la cui prossima edizione si terrà sabato 17 settembre, presso l’Autodromo di Imola.
Tornando alle attività del nostro Club, il programma di questo mese prevede iniziative di particolare rilievo, a partire dal primo martedì, 6 settembre: nell’accogliente cornice di Villa Casino Riva, infatti, insieme alla Presidente dell’Ordine del Nocino modenese, Vania Franceschelli, potremo approfondire la conoscenza del nocino, prodotto caratteristico del nostro territorio, del quale sono anche previsti specifici assaggi.
Seguiranno due importanti eventi in Interclub, per i quali è stato necessario far slittare dal martedì al sabato il nostro consueto appuntamento settimanale: il primo è costituito dall’ormai tradizionale Lectio Rotary, nell’ambito del Festival Filosofia, che si svolgerà sabato 17 settembre, alle ore 18, in Piazza Grande, con successiva “apericena” presso “La Secchia Rapita”.
Relatrice sarà Michela Marzano, già nel recente passato brillante protagonista di una precedente Lectio Rotary, che terrà un intervento dal titolo “Memoria. Riappropriarsi del vissuto, fare i conti con il passato”, argomento di grande interesse, che ben si inquadra nel tema di questa edizione del Festival, dedicata alla “Giustizia”.
Se il Festival Filosofia è un’iniziativa di grande rilievo nazionale, l’appuntamento della settimana successiva ci proietterà oltre, in una dimensione internazionale: sabato 24 settembre, infatti, si terrà presso il salone d’onore del Palazzo Ducale di Modena la serata di gala programmata nell’ambito dell’incontro del Comitato Interpaese (CIP), costituito da Italia, Svizzera, Malta, San Marino e Liechtenstein.
Questo importante evento, già previsto negli anni scorsi, ma rinviato a causa della pandemia, prevede un programma particolarmente ricco, articolato nei giorni 22-25 settembre e si svolgerà a Modena e provincia grazie all’iniziativa del nostro Socio e PDG Mario Baraldi.
Degno di nota nel programma è anche il convegno “I giovani, le loro prospettive e i lavori emergenti” che si terrà la mattina di sabato 24 settembre, presso la Sala convegni del complesso San Geminiano – Dipartimento di Giurisprudenza.
Chiuderà gli appuntamenti di settembre del Club il caminetto per soli Soci di martedì 27, presso la Mensa “Ghirlandina”.
Spero di vederVi numerosi alle iniziative di settembre ed a quelle che stiamo preparando per i mesi a venire.
Un cordiale saluto e buon Rotary a tutti.
Enrico

Articoli correlati

  • Lettera del presidente Ottobre 2014 Lettera del presidente Ottobre 2014
    Set 27, 2014
  • LETTERA DEL PRESIDENTE FEBBRAIO 2015 LETTERA DEL PRESIDENTE FEBBRAIO 2015
    Feb 3, 2015
  • LETTERA DEL PRESIDENTE AGOSTO 2015
    Ago 1, 2015
  • LETTERA DEL PRESIDENTE DICEMBRE 2014 LETTERA DEL PRESIDENTE DICEMBRE 2014
    Dic 1, 2014
  • Cerca nel sito

  • Maggio 2025
    L M M G V S D
     1234
    567891011
    12131415161718
    19202122232425
    262728293031  
    « Feb    
  • Presidente Internazionale – Stephanie A. Urchick – Rotary Club di McMurray Pennsylvania, USA

  • Copyright © 2024 Rotary Club Modena | Cookie Policy | Privacy Policy