• Home
  • Che cosa è il Rotary
    • Breve storia del Rotary
    • ROTARY.ORG
    • IL DISTRETTO 2072
  • Il Club
    • Breve storia del Club
    • I soci fondatori
    • Il Presidente
    • Le Commissioni
    • I “nostri” Governatori
    • I presidenti
    • Il Consiglio Direttivo in carica
  • Progetti
    • Progetti storici
    • Progetti passati
    • Ultimi progetti
  • News
    • Lettere mensili del Presidente
    • News dal nostro club
  • Contatti
Menu

LETTERA DEL MESE DI FEBBRAIO 2023

7 Febbraio 2023 | News

Care Amiche, cari Amici,
il Rotary International dedica il mese di febbraio al tema della “Costruzione della pace e risoluzione dei conflitti”, argomento da sempre prioritario nel nostro sodalizio, che dal 24 febbraio dello scorso anno ha assunto ancora maggiore rilievo per il nostro Paese e per l’Europa, alla luce dei tragici eventi in Ucraina, che hanno riportato all’attualità scenari che ci si era illusi non dovessero più riguardare il Vecchio Continente.
Invece, purtroppo, le notizie e le immagini che entrano nelle nostre case ogni giorno ci parlano di distruzione, di violenza, di morte, di disperazione in luoghi dei quali forse solo ora abbiamo realizzato la vicinanza, non solo geografica.
Il Rotary è da subito intervenuto a favore dell’Ucraina, fornendo aiuti alla popolazione locale e non mancherà di moltiplicare le proprie azioni di supporto quando le condizioni lo permetteranno, nell’auspicio che ciò possa avvenire quanto prima e che il confronto si sposti finalmente dai campi di battaglia ai tavoli della pace.
In attesa che si realizzi ciò che tutti speriamo, l’amarezza e la preoccupazione per l’attuale terribile situazione non devono comunque tradursi in sconforto, anzi, devono stimolare ancor più in tutti noi il desiderio e la volontà di reagire, di dare il proprio contributo, di adoperarsi per riaffermare il valore della pace, del dialogo, della reciproca comprensione e tolleranza, a partire dai contesti a noi più vicini, dalle nostre famiglie, dalle nostre comunità.
Nella sua lettera di febbraio, il Governatore sottolinea che, benché non siamo in grado di intervenire direttamente in quelle terre dilaniate dalla violenza, ciascuno di noi può farsi promotore e costruttore di pace attraverso il proprio impegno, la propria professione, la propria vita in comunità, le proprie relazioni e le proprie azioni; partendo dalla ricerca di soluzioni per piccoli conflitti, si potranno costituire esempi e suggerire metodi da adottare per cercare di risolvere anche quelli di maggiore rilevanza.
Per dare un proprio contributo concreto e diretto alla prevenzione e risoluzione dei conflitti, il Rotary ha peraltro anche sviluppato da tempo il programma “Centri rotariani di studio per la pace e la comprensione internazionale”, tramite il quale vengono formati giovani di tutto il mondo per fornire loro competenze e strumenti finalizzati a promuovere la pace a tutti i livelli, locale, regionale o globale.
Al riguardo, proprio in questi giorni ci è stato comunicato che sono stati aperti i termini per la presentazione delle domande relative alle Borse della pace del Rotary 2024: quest’anno verranno selezionati 50 borsisti della pace per i programmi di master e 40 borsisti per ottenere un certificato di sviluppo professionale. Le domande dei candidati dovranno essere inoltrate alla Fondazione Rotary entro il prossimo 15 maggio. Gli eventuali interessati ad avere maggiori informazioni in proposito potranno rivolgersi al nostro Club ed al Distretto 2072.

Passando alle nostre attività programmate per questo mese, ritengo opportuno segnalare innanzitutto l’appuntamento di martedì 21: in quella occasione, in prossimità della ricorrenza del 23 febbraio, nella quale si celebra la fondazione del Rotary, l’Assistente del Governatore, Eugenio Boni, ci parlerà di un tema di particolare interesse per meglio conoscere il nostro sodalizio: ‘Il Rotary in Italia nella prima metà del secolo scorso ed i rapporti con il fascismo e con la Santa Sede’.
Questo incontro sarà preceduto dal caminetto del 7 febbraio presso il Caffè Concerto e dall’altro importante appuntamento, l’attesa visita con cena presso ModenAntiquaria, in interclub con il RC Modena Muratori ed il RC Carpi, che si svolgerà martedì 14 febbraio. Per maggiori dettagli al riguardo rinvio al programma trasmesso nei giorni scorsi, ricordando che è richiesta la prenotazione di Soci ed ospiti entro martedì 7 febbraio.
Infine, con la serata di martedì 28 febbraio, dedicata all’incontro con le startup selezionate nell’ambito del progetto Rotary Startup Networking, si concluderanno gli appuntamenti di questo mese.
Auspico di incontrarVi numerosi alle serate in programma.

Buon Rotary a tutti.
Enrico

Articoli correlati

  • Resoconto della Conviviale del 7 marzo 2023
    Mar 14, 2023
  • La conviviale del 18 febbraio La conviviale del 18 febbraio
    Mar 3, 2014
  • Resoconto della Conviviale dell’ 8 luglio 2021
    Lug 26, 2021
  • Resoconto del Palio degli Aceti
    Mag 17, 2016
  • Cerca nel sito

  • Maggio 2025
    L M M G V S D
     1234
    567891011
    12131415161718
    19202122232425
    262728293031  
    « Feb    
  • Presidente Internazionale – Stephanie A. Urchick – Rotary Club di McMurray Pennsylvania, USA

  • Copyright © 2024 Rotary Club Modena | Cookie Policy | Privacy Policy